Avvocato Roberto Polloni – Diritto Bancario

Avvocato Roberto Polloni – Diritto Bancario

Avvocato di Diritto Bancario

Menu

  • Servizi legali
    • Anatocismo e Usura
    • Danni da investimenti
    • I crediti deteriorati: NPL
  • Sentenze
    • Anatocismo
    • Bond Argentini
    • Usura Bancaria
    • Bond Cirio
  • Articoli del Blog
  • Glossario
  • Chi Sono
  • Contatti

Bond Argentini

Tribunale di Massa n.674 del 2014

Tribunale di Massa n.674 del 2014

BOND ARGENTINI – il Tribunale dichiara la nullità dell’ordine di acquisto per difetto di forma scritta

Roberto Polloni 23/06/2014 Bond Argentini Continua a leggere

CORTE DI APPELLO DI ROMA n.1662 DEL 12 MARZO 2014

CORTE DI APPELLO DI ROMA n.1662 DEL 12 MARZO 2014

CONSULENZA FINANZIARIA – Inadempimento degli obblighi derivanti dal contratto di consulenza finanziaria. La banca non ha avvisato il cliente in ordine all’andamento dei bond argentini e non ha fornito i necessari consigli in ordine alla gestione del portafogli.

Roberto Polloni 12/03/201412/03/2014 Bond Argentini Continua a leggere

TRIBUNALE DI FIRENZE N.752 DEL 7 MARZO 2014

TRIBUNALE DI FIRENZE N.752 DEL 7 MARZO 2014

BOND ARGENTINI PROVINCIA DI BUENOS AIRES – OMESSA INFORMAZIONE – INADEGUATEZZA OPERAZIONE

Roberto Polloni 10/03/2014 Bond Argentini Continua a leggere

Sentenza Tribunale di Lucca n. 252 del 12 febbraio 2014

Sentenza Tribunale di Lucca n. 252 del 12 febbraio 2014

Bond Argentini – Sicav Flemings European Technology Fund – omessa informazione – inadeguatezza operazioni

Roberto Polloni 14/02/201414/02/2014 Bond Argentini Continua a leggere

Sentenza Tribunale di Firenze N° 2400/13

Sentenza Tribunale di Firenze N° 2400/13

BOND ARGENTINI

Roberto Polloni 11/07/201316/12/2013 Bond Argentini, Sentenze Continua a leggere

Sentenza Tribunale di Firenze N°3070/12

Sentenza Tribunale di Firenze N°3070/12

BOND ARGENTINI  

Roberto Polloni 21/09/201216/12/2013 Bond Argentini, Sentenze Continua a leggere
  • Successivo »

Gli articoli più letti

  • Il Giudice di Pace stabilisce che il cliente non dve pagare nulla alla società cessionaria che non ha dimostrato l’inclusione del credito preteso nell’ operazione di cessione posted on 23/02/2023
  • Il cliente nulla deve alla società di recupero crediti – Tribunale di Lucca 21 maggio 2021 n.522 est. Dott. Fornaciari posted on 09/05/2022
  • Il Tribunale accoglie la domanda dei clienti stabilendo che la società cessionaria non è titolare del credito preteso pari ad €.116.875,00. I clienti pertanto nulla devono alla cessionaria. posted on 23/02/2023
  • Il Tribunale di Lucca accerta l’illegittimità dell’anatocismo e del cosiddetto “uso piazza” e riduce la pretesa della banca da €.131.850,59 a €. 29.890,85. posted on 23/02/2023
  • Mutuo non idoneo: Tribunale di Pistoia Ordinanza del 3 nov. 2017 posted on 03/11/2017
  • Il Tribunale di Firenze conferma l’illegittimità dell’anatocismo e della commissione di massimo scoperto non essendo stato esplicitato nel contratto il criterio di calcolo. La banca convenuta è stata quindi condannata a restituire al correntista €.14.917,79, oltre interessi al tasso legale dalla data della domanda. posted on 23/02/2023
  • Corte di Appello di Firenze n. 1373 del 21 luglio 2016 posted on 01/09/2016
  • La Corte d’Appello conferma la revoca del decreto ingiuntivo con il quale la banca chiedeva di pagamento di €.122.060,35. La banca ingiungente, quale attrice sostanziale, deve provare l’asserito credito con il deposito degli estratti conto. L’omessa contestazione dell’estratto conto non impedisce di sollevare contestazioni in ordine alla validità ed all’efficacia dei rapporti obbligatori dai quali derivano i suddetti addebiti ed accrediti. Il riconoscimento di debito non preclude al correntista opponente di far valere le eccepite nullità per interessi ultralegali, usurari e anatocistici, commissioni e spese pattuite. posted on 10/12/2021
  • Tribunale di Massa 23/10/2015 posted on 23/10/2015
  • Sospesa la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo emesso per alcuni mutui e per un conto corrente non avendo la società (asserita cessionaria) prodotto gli estratti conto e il Disciplinare Economico né avendo efficacemente contrastato l’eccezione di invalidità delle fideiussioni – Tribunale di Pistoia Ordinanza del 24 maggio 2022 – posted on 24/05/2022

Principali consulenze

  • Conti correnti: Anatocismo e Usura [video]
  • Danni da investimenti [video]
  • I crediti deteriorati: NPL
Copyright di Avvocato Roberto Polloni – Diritto Bancario | Creazione sito web: Studio di marketing Fromlu - logo
Per migliorare la tua navigazione questo sito utilizza cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookies Policy. Accetta Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato